Oscuramento vetri

L’oscuramento dei vetri è una tecnica che permette di migliorare la privacy interna e può riguardare qualunque tipo di vetro, indipendentemente dalla forma e dalla posizione. È anche un modo notevole per determinare un risparmio energetico, infatti l’oscuramento evita che i raggi del sole entrino all’interno dell’abitacolo e quindi preservano una corretta temperatura. Questo vuol dire impiego minore di aria condizionata e quindi meno consumo di carburante e meno emissioni inquinanti. Non va a compromettere la sicurezza del veicolo poiché, quando l’oscuramento viene effettuato in un centro specializzato, vengono adoperati plastiche e materiali che sono perfettamente legali e nel rispetto della normativa vigente in materia. L’installazione viene effettuata con trattamenti appositi che rendano oscurata ma anche sicura la vettura. La legge specifica infatti che l’oscuramento non è illegale, sono le pratiche di impiego di materiali non idonei ad esserlo. Quando viene utilizzato materiale omologato per quel modello, l’oscuramento può essere fatto. Ovviamente andranno custoditi i documenti relativi all’intervento da mostrare in caso di controllo. Per questo è essenziale rivolgersi ad un centro specializzato e affidabile che sappia come intervenire su ogni tipologia di prodotto. L’oscuramento dei vetri può essere fatto essenzialmente in due modi: andando a incollare delle pellicole apposite che vadano a rendere il vetro scuro oppure con sostituzione del vetro stesso con un prodotto oscurato. La differenza oltre che nei costi è anche nella tipologia di beneficio. I vetri oscurati di fabbrica per essere rimossi devono essere nuovamente disinstallati, quindi una spesa aggiuntiva. Inoltre non proteggono di natura dal calore e dai raggi solari. A differenza di questi, le pellicole oscuranti, sono un prodotto in grado di oscurare ma anche con possibilità di essere rimosse in qualunque momento. Determinano un oscuramento immediato, sono sicure, hanno un costo ridotto e possono essere reversibili. È anche possibile determinare un dettaglio importante, la quantità di oscurazione che va dal 5% al 50% in media con prestazioni totalmente differenti.