
Lavoriamo per la sostituzione dei cristalli, che si tratti di vetri, parabrezza dell’auto o componenti varie. La sostituzione è necessaria quando vi sia una compromissione tale da poter essere dannosa e pericolosa. Se il danno è molto piccolo si può tamponare, in caso contrario, bisogna sostituire la parte. In generale si considera un problema che superi i 2 millimetri o che si trovi in prossimità di un bordo, questo potrebbe determinare una lesione pericolosa. La sostituzione dei cristalli ha costi variabili a seconda delle parti compromesse, tuttavia è un lavoro che sarà svolto in modo attento e meticoloso per restituire al proprietario la propria vettura. Il lavoro che si va a fare è molto complesso e richiede necessariamente l’intervento di tecnici specializzati. Andremo a stilare un preventivo personalizzato e dettagliato del lavoro che bisogna effettuare, così da valutare modalità e tempistiche con il cliente. Quando sostituire il parabrezza quindi? In generale se il vetro dell’auto risulta graffiato, scheggiato o peggio distrutto in più parti deve essere sostituito. Il parabrezza è l’unico dei vetri a poter subire un processo di ripristino, quando il danno è veramente piccolo. Per tutti gli altri l’unica soluzione è la sostituzione. Attenzione, non si tratta di una scelta soggettiva, circolare con un vetro compromesso può portare ad una sanzione che va dagli ottanta agli oltre trecento euro. Questo perché il veicolo viene ritenuto inefficiente a circolare e, secondo il codice della strada, all’articolo 237 tutte le parti in vetro devono essere sane, non devono essere rotte e non devono compromettere la visibilità. La tipologia di vetro scelta per la sostituzione sarà selezionata insieme al tecnico che si occuperà di analizzare i prodotti omologati specifici. Questi devono essere sempre in linea con quanto riportato nel Codice della Strada per non avere problemi e garantire anche grande efficienza nel tempo.